• Non disponibile
Paccasassi 200 g
search
  • Paccasassi 200 g
  • Paccasassi 200 g
  • Paccasassi 200 g
  • Paccasassi 200 g

Paccasassi 200 g

9,80 €
Tasse incluse

I paccasassi sono un’erba spontanea che cresce bella e rigogliosa nella roccia a picco sul mare.

Quantità
Non disponibile

PACCASASSI: LA STORIA DEL FINOCCHIO MARINO


I paccasassi sono un’erba spontanea che cresce bella e rigogliosa nella roccia a picco sul mare. Nella zona della Riviera del Conero i paccasassi, detti anche spaccasassi, sono una tradizione gastronomica antichissima oltre che un vero e proprio orgoglio. Hanno un sapore assolutamente particolare e si abbinano bene con il pane fresco, la mortadella e le acciughe. I paccasassi sono ottimi come ingrediente principe, ma anche come erba aromatica in molte ricette.

Gli spaccasassi, o paccasassi come si chiamano nella zona del Conero, conservati, dopo la raccolta, in olio extra vergine di oliva, sono una preparazione caratteristica della zona del Conero, profondamente radicata nella tradizione culinaria locale. Il commercio di questa pianta aromatica spontanea, che cresce lungo le coste mediterranee e del nord Europa, conosciuta anche come finocchio marino o erba di San Pietro, fu molto fiorente in tutto il continente fino alla fine dell’Ottocento e il suo impiego ha antiche attestazioni. Ne fa menzione Shakespeare nel suo Re Lear. Per la ricchezza di vitamina C il consumo di finocchio marino era particolarmente diffuso tra i marittimi come valido aiuto per la prevenzione dello scorbuto. Fu per colpa della raccolta indiscriminata che i paccasassi cominciarono a scomparire in diverse aree. Infatti, anche oggi, nel Parco Regionale del Conero e anche in alcune zone d’Italia e d’Europa il finocchio di mare è catalogato tra le specie vegetali protette.

PAC

Scheda tecnica

Peso
200 g

Scarica

Ricette

Ricette e idee di utilizzo

Scarica (948.52KB)

Potrebbe anche piacerti

Commenti (1)
Valutazione